Trasporti
AEROPORTI ROMENI INTERNAZIONALI
BANAT
Timișoara – TSR – www.aerotim.ro
BUCOVINA
Suceava SCV – www.aeroportsuceava.ro
CRIȘANA
Oradea OMR – www.aeroportsuceava.ro
DOBROGEA
Constanța CND – www.mk-airport.ro
Tulcea TCE – www.aeroportul-tulcea.ro
MARAMURES
Baia Mare BAY – www.aimm.eu
Satu Mare SUJ – www.aeroportulsatumare.ro
MOLDAVIA
Bacău BCM – www.bacauairport.ro
Iași IAS – www.aeroport.ro
MUNTENIA
București OTP – www.bucharestairports.ro
TRANSILVANIA
Cluj CLJ – it.aiaic.ro
Sibiu SBZ – www.sibiuairport.ro
Târgu Mureș TGM – www.aeroportultransilvania.ro
OLTENIA
Craiova CRA – www.aeroportcraiova.ro
Le compagnie aeree che collegano l’Italia con la Romania con voli diretti sono:
Tarom – www.tarom.ro
Blueair – www.flyblueair.com
Wizzair – www.wizzair.com
Ryanair – www.ryanair.com
Ferrovie
La rete ferroviaria romena gestita da Caile Ferate Române www.cfcalatori.ro ha un’estensione di 22.247 km (di cui 8.585 km elettrificati) a scartamento normale.
Si aggiungono circa 500km di linea a scartamento ridotto. Ci sono varie linee turistiche private a scartamento ridotto, in Transilvania, Bucovina e Banat.
Tutte le città importanti hanno perlomeno una stazione ferroviaria.
A Bucarest la stazione centrale si chiama Gara de Nord.
Rete stradale
La rete autostradale è poco estesa e la situazione nel 2021 è sotto riportata.
Per altre informazioni consultate: www.cnadnr.ro
Qui trovate invece lo stato della circolazione tempo reale, lungo le strade in Romania, strade interotte per lavori oppure per dissesto, strade chiuse. E’ un utile strumento di consultazione prima di affrontare per esempio le strade panoramiche di montagna.
Qui trovate la Mappa interattiva: che comprende dalle autostrade aperte per la circolazione ( in rosso) fino a quelle in progetto ( in viola o rosa) passando per quelle in costruzione ( blu o celeste).
Alla fine del 2018, in Romania c’erano circa 803 chilometri di autostrada. Solo 4 autostrade sono state utilizzate in totalità, cioè 238km: A2 (Bucarest-Constanta, 203 km), A4 (Ovidiu-Agigea, 22 km), A6 (Balint-Lugoj, 11 km) e A11 (Arad Cintura, 2 km ).
Anche i restanti 565km sono utilizzabili, ma fanno parte delle tre autostrade parzialmente completate.
L’autostrada A1, che collegherà Bucarest e l’Ungheria via Nadlac, ha completato il 72% del totale, ovvero 401 su 558 km. A3 (Bucarest – Ungheria, attraverso Borsa), ha completato solo 136 chilometri su 603.
Le principali autostrade in România sono:
- Autostrada A1: București – Pitești – Curtea de Argeș – Sibiu – Deva – Timișoara – Arad – Nădlac – parzialmente finalizzata
- Autostrada A2 (Autostrada Soarelui): București – Constanța – in esercizio
- Autostrada A3: București – Ploiești – Brașov – Târgu Mureș – Cluj-Napoca – Zalău – Oradea – in construzione
- Autostrada A4 (Centura Constanței): Ovidiu – Agigea – in esercizio
- Autostrada A10: Sebes – Alba-Iulia – Aiud – Turda – in esercizio
Il corridoio IV europeo è formato dalla connessione tra le autostrade A1 e A2.
La rete autostradale non è a pagamento ma esiste una tassa per la circolazione sulle strade extraurbane. Se viaggiate con la vostra auto acquistate al punto di frontiera la ROVINIETA. L’acquisto è obbligatorio e la registrazione ed il controllo sono digitali.
L’acquisto della rovinieta e dei quattro attraversamenti di ponti importanti ( Giugiu, Giurgeni, Calafat, Fetesti) può essere effettuato anche online: erovinieta.ro oltre che in loco, prima di attraversare il ponte oppure presso i distributori di benzina.
L’acquisto degli attraversamenti con i ferryboat (Galati, Braila, Isaccea, Zimnicea, Turnu Magurele, Calarasi) per il momento si fa sul posto.
Altre informazioni circa la rete dei parcheggi, delle avvertenze meteo si trovano sul sito del Compagna Nazionale per l’amministrazione dell’infrastruttura stradale CNAIR.
Per il trasporto con i bus di linea potete consultare: www.autogari.ro
Ma purtroppo la frequenza dei collegamenti non è alta e pertanto non si possono visitare in autonomia più di due attrazioni oppure due località al giorno.