Brasov - Biserica Neagra side - Romania for All

Regione

Transilvania

Città

Brașov

Chiesa Nera
Weather icon

Consiglio COVID-19: si prega di seguire i consigli del governo e controllare gli orari di apertura delle attività prima del viaggio. Scopri di più

Chiesa Nera

Nei pressi dalla Piazza del Consiglio si trova la celebre Chiesa Nera (1384-1477), la più grande costruzione in stile gotico tra Vienna e Istanbul, tuttora utilizzata dai luterani tedeschi. Ha una lunghezza di 89 m e una larghezza di 38 m. Ha una capacità di 5000 persone. 

Il nartece, lungo 42 m, è diviso in tre navate. I piani iniziali comprendevano due torri ma fu costruito solo quello a sud, di 44 m.

Presenta delle facciate ornate con numerose sculture. Fu soprannominata la chiesa nera dopo il devastante incendio del 1689, che anneri i suoi muri. Dopo il tragico evento, con il restauro delle volte, vengono introdotti  elementi  gli architettura barocca. 

Al suo interno ci sono ancora alcuni affreschi del XV secolo in stile rinascimentale, oltre 100 antichi tappeti orientali (doni dai mercanti, di ritorno da spedizioni commerciali in terra ottomana), un organo con 4000 canne, realizzato tra il 1836 e il 1839 da Carl August Bucholz. È considerato l’unico organo Bucholz ad aver conservato l’aspetto originale. L’organo con 63 registri e 4 tastiere è il più grande della Romania. La collezione di tappeti è la più importante dopo di quella di Topkapi di Istanbul.  I tappeti risalgono al XV – XVI secolo. In seguito alla riforma luterana i tappeti hanno sostituito le pitture religiose.

Il fonte battesimale in bronzo, risale al 1472, ancora oggi utilizzato, è tra i pochi oggetti rimasti del periodo antecedente l’incendio La forma rappresenta un calice gotico, decorato con iscrizioni e medaglioni simbolici. L’acqua per i battesimi poteva essere riscaldata poiché nel piede della fonte poteva essere introdotto del carbone. 

La costruzione inizia nel 1383 sui resti di una chiesa romanica distrutta dalla grande invasione dei tartari del 1241. Fu cattolica inizialmente e conosciuta sotto il nome di Chiesa di Santa Maria. Probabilmente anche l’altare aveva un tema mariano.

I lavori furono interrotti dall’invasione turca nel 1421e si conclusero probabilmente nel 1477,  in quanto si ha notizia nel 1499, dell’arrivo del primo organo. Dal 1542 la chiesa diventa protestante luterana.

Nell’ottobre 1542 qui si tenne il primo servizio religioso luterano del paese. Su iniziativa del Consiglio comunale, Johannes Honterus (1498–1549), un eminente umanista di Brasov, scrisse il cosiddetto “Libro della Riforma”, che fu le fondamenta per il passaggio alla religione evangelica di tutti i Sassoni della Transilvania.

Gli unici affreschi conservati nel timpano della porta orientale, realizzati tra il 1476 e il 1490, rappresentano la Vergine con bambino circondata da Santa Caterina di Alessandria e Santa Barbara. Ai loro piedi si vedono gli stemmi del Re d’Ungheria Mattia Corvino e della sua signora, Beatrice di Aragona. 

I cinque portali ornati con motivi vegetali gotici e con l’iscrizione dell’anno 1477 sono probabilmente elementi originali della chiesa prima dell’incendio. 

Il pulpito fu realizzato nel 1695, sei anni dopo il grande incendio di Brașov, grazie alla donazione del macellaio Lorenz Bömches. Da qui, il sacerdote discerne la parola biblica ai partecipanti al servizio. Le sculture sul pulpito formulano un messaggio dedicato allo spettatore.

L’altare è alto 17 metri ed è stato costruito nel 1866, nello spirito dell’era romantica tedesca con influenze neogotiche. Il dipinto centrale raffigura la predicazione sulla montagna di Cristo. Le sei statue rappresentano i quattro evangelisti e i Santi Apostoli Pietro e Paolo. Nel XX secolo è stato introdotto il riscaldamento. D’estate, tre volte alla settimana vengono organizzati concerti d’organo. La campana della chiesa è la più grande della Romania e pesa sei tonnellate.

Le panchine della navata centrale sono degli anni ’30 e hanno gli schienali ribaltabili. Gli apprendisti delle varie gilde assistevano invece dalla balconata al primo piano. 

Dal 1891 si tengono dei concerti. L’ultimo restauro dell’organo è durato quattro anni dal 1997 al 2001, quando sono state smontate e restaurate tutte le 3993 canne, di cui la più alta ha 13 m. 

Altrettanto imponente è la campana della chiesa che si trova nella torre e che pesa 6 t, la più grande della Romania.