Monument Aurel Vlaicu - Campina - Muntenia - Romania for All

Regione

Muntenia

Città

Câmpina

Monumento ad Aurel Vlaicu
Weather icon

Consiglio COVID-19: si prega di seguire i consigli del governo e controllare gli orari di apertura delle attività prima del viaggio. Scopri di più

Monumento ad Aurel Vlaicu

A 90 km in Nord da Bucarest si trova un monumento che ricorda uno dei pionieri dell’aviazione, che trovò la morte in un incidente aereo nel 1913 tentando di sorvolare i Carpazi. 

Aurel Vlaicu nacque a Bintinti (oggi Aurel Vlaicu) nei pressi di Hunedoara, in Transilvania.  Compì gli studi superiori presso la scuola calvinista di Orastie, ribattezzata “Liceul Aurel Vlaicu” in suo onore in 1919, e conseguì il diploma di maturità a Sibiu nel 1902. Successivamente continuò gli studi presso l’Università Tecnica di Budapest e all’Università Ludwig-Maximilian di Monaco di Baviera dove si laureò in ingegneria nel 1907.

Il pioniere dell’aviazione dopo la laurea, cominciò a lavorare presso la fabbrica di automobili Opel che lasciò ben presto per tornare al paese natale dove costruì un aliante che condusse personalmente nel 1909.

Più tardi in quello stesso anno si trasferì a Bucarest, dove si dedicò alla costruzione dell’aeroplano Vlaicu I (presso l’Arsenale e con il supporto della Casa reale e dell’Armata romena) che si alzò in volo, pilotato da Vlaicu stesso, il 17 giugno 1910 sul campo di Cotroceni, a Bucarest. Registrò il suo brevetto, la Romania essendo il secondo paese, dopo la Francia a usare l’aereo in scopi bellici. 

Con il successivo modello, il Vlaicu II del 1911, fece più voli nelle città in Valacchia. Vlaicu vinse nel 1912 cinque premi (un premio I e quattro premi II) partecipando a un concorso aereo ad Aspern, nei pressi di Vienna, al quale parteciparono altri 42 aviatori provenienti da 7 paesi,  incluso Roland Garros.

Partecipa nella guerra balcanica facendo riconoscimenti aerei.

Vlaicu morì a soli 31 anni, probabilmente per un attacco cardiaco, il 31 agosto 1913,  durante il tentativo di attraversare i Carpazi con il suo “Vlaicu II”. Voleva partecipare alla festa popolare di Sibiu. Si era fermato a Ploiesti per fare rifornimento ma non superò purtroppo Banesti, vicino Campina. E’ sepolto nel famoso cimitero Bellu a Bucarest. 

Il modello Vlaicu III, completamente metallico, il primo nel mondo, al quale stava lavorando, ordinato dalla Compagnia inglese Marconi per sperimentare alcuni sistemi radio è stato completato dai suoi amici. Era il primo aereo con due posti. 

Durante la sua breve carriera Vlaicu costruì tre aeroplani, dei quali l’ultimo, il Vlaicu III, nel 1916 durante l’occupazione tedesca di Bucarest fu confiscato e spedito in Germania dove fu visto volare per l’ultima volta durante un’esibizione aerea a Berlino nel 1942.

Il primo aeroporto di Bucarest, Baneasa, porta il suo nome. Nel 1977 è stato realizzato un film che racconta le sue imprese. Sulla banconota da 50RON c’è il suo ritratto.