SAREMO AL TTG - RIMINI dal 8 al 10 Ottobre WE WILL BE AT TTG - RIMINI FROM 8TH TO 10TH OCTOBER

Regione

Dobrogea

Città

Constanța

Villa Laskaridis
Weather icon

Consiglio COVID-19: si prega di seguire i consigli del governo e controllare gli orari di apertura delle attività prima del viaggio. Scopri di più

Villa Laskaridis

La villa è appartenuta a una delle più importanti famiglie greche che hanno contribuito all’evoluzione culturale ed economica della città portuale. La comunità greca di Dobrogea e soprattutto di Constanta era riconosciuta non solo per la sua numerosità (considerevole nel periodo interbellico), ma forse soprattutto per la sua importanza in tutte le istituzioni pubbliche di una città con tendenze cosmopolite. La scuola greca, la chiesa, il teatro e il piccolo porto o le attività commerciali nel centro (storico) di Constanta erano edifici culturali ed economici che radicarono la comunità greca nella monografia della città, i suoi rappresentanti essendo spesso elencati tra i precursori della modernità di Constanta.
L’edificio in Via Nicolae Titulescu, quindi proprio sulla penisola, nel centro amministrativo ed economico della città, fu costruito nel 1924, nelle immediate vicinanze del famoso Hotel “Regina” (Intimo), e dal 1937, quasi di fronte alla chiesa cattolica Sant’Antonio da Padova.
I proprietari del terreno compreso tra le strade Nicolae Titulescu (ex Lascar Catargiu) e Ovidiu sono stati vari membri della famiglia Laskaridis. I primi due, i fratelli Iancu e Lascar, commercianti di tessuti, sono registrati come i primi proprietari. Molto probabilmente Lascar Laskaridis, citato nelle monografie della città, con attività commerciali e negozi nel centro di Constanta, è lo stesso Lascar Laskaridis che fu nel 1897-1898 presidente della comunità greca. L’edificio passa per eredità a veri membri della famiglia Laskaridis fino alla nazionalizzazione del 1950.
La costruzione, con 17 camere, 4 bagni su una superficie di quasi 700 mq, attualmente è in vendita da Sotheby’s.