SAREMO AL TTG - RIMINI dal 8 al 10 Ottobre WE WILL BE AT TTG - RIMINI FROM 8TH TO 10TH OCTOBER

Regione

Crisana

Città

Arad

Fortezza Arad
Weather icon

Consiglio COVID-19: si prega di seguire i consigli del governo e controllare gli orari di apertura delle attività prima del viaggio. Scopri di più

Fortezza Arad

L’attuale costruzione è stata finita nel 1783, al ritorno delle truppe militari austriache alla fine della guerra di sette anni (1756-1763). I militari hanno lavorato per 20 anni alla costruzione dell’enorme edificio in stile Vauban- Tenaille, a forma esagonale stellata, con un complicato sistema labirintico bastionale. Sorge sul sito di un’antica fortezza costruita dai turchi nel 1551.
Per 135 anni fu carcere militare per prigionieri di guerra oppure per i rivoltosi. La fortezza costruita tra il 1698 -1701 dal principe di Savoia fu sostituita dall’attuale, costruita da Ferdinand Philipp Harsch secondo i piani approvati dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria e dall’imperatore Iosif II.
Fino nel 1918 la fortezza è stata una delle più grandi prigioni militari dell’impero austroungarico. Nella casamatta della fortezza sono stati rinchiusi Horea, Closa e Crisan, i comandanti della rivolta paesana del 1784, dei prigionieri dell’esercito francese delle guerre del 1790 e del 1815, e dei prigionieri turchi nel 1881.
Durante la rivoluzione del 1848 la fortezza fu attaccata dall’esercito repubblicano magiaro e la guarnigione ha bombardato la città tutti i giorni, per nove mesi. Nell’estate del 1849 l’esercito rivoluzionare magiaro riesce a occupare la fortezza per 46 giorni fino a quando sotto l’assedio degli eserciti russo e austriaco gli obbligano alla resa delle armi.
A novembre 1918 la fortezza fu occupata dalle truppe serbo – francesi e nel 1919 passa sotto il controllo dell’esercito romeno finendo così la sua tragica storia di temuto carcere inumano.
In seguito all’armistizio firmato il 12 settembre 1944, con l’occupazione di Arad da parte dell’esercito sovietico qui rimane un’unità di carri armati fino nell’anno 1958. Attualmente, nella fortezza si trova un battaglione misto romeno-ungherese per il mantenimento della pace, battaglione creato il 20 marzo 1998.
Ha tre file di casematte sotterranee e più file di fossati che potevano essere riempiti con acqua. La porta principale e gli edifici all’interno sono in stile barocco. All’interno della fortezza esiste una chiesa francescana dichiarata monumento storico e di architettura. Gli ultimi quattro monaci francescani hanno abitato la cittadella fino nel 1861.
Purtroppo non è visitabile perché all’interno funziona una caserma. Si trova in un’ansa del fiume Mures che forma la lettera omega. Si visita una sola volta all’anno in occasione delle giornate della città.
La Filarmonica di Stato di Arad vi organizza spettacoli. La stagione 2015-2016 è stata aperta con TOSCA e si è terminata con un concerto rock-sinfonico. Gli spettacoli sono gratuiti e si accede con invito ma essendo un obiettivo militare, l’accesso non è consentito ai cittadini stranieri.