Piazza dell’Unione
E’ una delle più belle piazze della Romania, interamente pedonale, occupata da un ampio parco e circondata da bellissimi edifici in stile barocco, vivamente colorati e con preziosi elementi decorativi soprattutto nei cornicioni, alle finestre e nei portali. Al centro della piazza si trova la Colonna della Trinità / Monumentul Sf.Treime eretta nel 1740 in stile barocco, in seguito alla pestilenza dell’anno precedente. Sui lati corti della piazza ci sono due chiese come due piatti della bilancia: sul lato occidentale il Vicariato serbo-ortodosso (1745-1747) con una bellissima facciata dipinta di verde, in stile barocco con influenze orientali, e, sul lato orientale, la Cattedrale romano-cattolica / Domul, edificio barocco eretto tra il 1736 e il 1754 dall’architetto viennese Emanuel Fischer von Erlach il Giovane. L’edificio più grande e più bello è invece il Palazzo Barocco / Palatul Baroc del 1733, costruito unendo e ampliando due palazzi preesistenti dove un tempo si trovava l’amministrazione mineraria degli Asburgo. Il nuovo palazzo diventa la residenza del governatore di Timis (XVIII – XIX secolo), della Prefettura e, dopo la seconda guerra mondiale, la sede della Facoltà di Agraria e medicina veterinaria. Dal 2006 ospita il Museo di Arte con una bella collezione d’icone del XVII e del XIX secolo e quadri di Corneliu Baba. Gli altri edifici privati sono la Casa Bruck in stile art nouveau (Secessione viennese) e la Casa Emmer del 1908.