SAREMO AL TTG - RIMINI dal 8 al 10 Ottobre WE WILL BE AT TTG - RIMINI FROM 8TH TO 10TH OCTOBER
Bucarest e Sinaia, la Perla dei Carpazi in treno
Durata: 3 giorni
Accessibile: Parzialmente
Aeroporto di arrivo: Aeroporto Internazionale Otopeni
Aeroporto di partenza: Aeroporto Internazionale Otopeni
Codice tour
CBCC
Durata
3 giorni

Calendario

Tariffe

Servizi inclusi

2 pernottamenti hotel 4* centrale con prima colazione

Trasferimento privato da/per aeroporto; biglietti per il treno rapido Bucarest - Sinaia e Sinaia - Bucarest - I classe

Biglietti inclusi per la combinazione Variante 1: Peles e Pelisor oppure per Variante 2: Peles, Casinò e Palazzo Stirbey

E-book Bucarest e Sinaia con percorso GPS a piedi da effettuare in libertà, con i propri ritmi

Visita dettagliata Google Maps

Bucarest e Sinaia, la Perla dei Carpazi in treno

1° giorno

Trasferimento all’albergo prescelto.

2° giorno

Partenza in mattinata per Sinaia : i primi abitanti della zona furono i monaci del monastero Sinaia costruito nel 1690-1695 dal cavaliere/spatar Mihai Cantacuzino (incaricato a portare la spada del principe regnante e comandante dell’esercito valacco), che chiamò il monastero con il nome di “Sinaia”, in seguito a un suo viaggio nei Luoghi sacri, al monte Sinai. La città che si sviluppo in seguito, prese a sua volta il nome dal monastero.

Variante 1: visita dei castelli Peles e Pelisor.
Peles fu concepito come residenza estiva del Re Carlo I, il monarca che ha regnato più a lungo in Romania. È stato il primo castello d’Europa a essere fornito di riscaldamento ed elettricità centralizzati. L’edificio che occupa una superficie di 3500 mq ed è stato costruito prevalentemente in stile rinascimentale tedesco e fu iniziato nel 1875.
I lavori finirono circa 39 anni più tardi, dopo che più di 400 artigiani e migliaia di operai vi lavorarono.
Pelisor si trova nello stesso parco, a poche decine di metri di Peles. il castello apre le sue porte come Museo nel 1993.
La principessa Maria, che sposò Ferdinando (1865 – 1927), il nipote di Carol I, non andava d’accordo con lo zio acquisito e si sentiva oppressa nel sobrio castello Peles, così, con classe squisitamente reale, il re fece costruire per la coppia, tra 1899-1903 a poche centinaia di metri verso la montagna, il castello Pelisor. Al ritorno verso la stazione ferroviaria visita del Monastero Sinaia con le sue due chiese.

Variante 2: castello Peles, il Casinò e il Palazzo Stirbey.
L’architettura è simile al Casinò di Montecarlo. Il casinò di Sinaia, inaugurato nel 1912, aveva i medesimi azionari del casinò di Montecarlo e Nizza, i tre fratelli De Marcay oltre a Gh. Gr. Cantacuzino e N. Lahovary, ricchi proprietari di terreni e investitori romeni e altri due investitori belgi.
Un corridoio segreto collegava la sala dei giochi con l’albergo Palace per permettere ai fortunati giocatori di lasciare il casinò senza rischi.
La villa Alina Stirbei (1875), figlia del principe regnante Barbu Bibescu-Știrbey, fu costruita dalla seconda moglie del generale Emanuel Florescu, ministro della Difesa al tempo di Alessandro Ioan Cuza. E’ la più antica residenza civile di Sinaia. Nel periodo comunista era il Palazzo dei Pionieri e dopo il 1990 fino nel 2012, sede ANAF (Guardia di Finanza). Dal 2015 ospita il Museo della città di Sinaia che ci fa conoscere i nomi delle personalità dell’epoca legati a Sinaia, lo sviluppo delle attività sciistiche, ci fa vedere un documento del 1895 di commemorazione a 200 anni della costruzione del primo monastero a Sinaia e anche il certificato di nascita del Re Michele.

3° giorno

Trasferimento all’aeroporto per il volo di ritorno.

Servizi opzionali a richiesta

A. tour a piedi 4 ore con guida di l.italiana/inglse/francese/spagnola ecc.- nel centro storico Lipscani e sulla collina della Chiesa Metropolitana ovvero il Vaticano ortodosso, il pomeriggio del primo giorno oppure nella mattinata dell'ultimo giorno a seconda dell'orario del volo
B. visite guidate oppure solo prenotazioni (*) laddove sono obbligatori da effettuare il primo o l'ultimo giorno se l'arrivo è in mattinata e/o la partenza dell'aereo è nel pomeriggio
  • 1. Parlamento romeno* e la Residenza Presidenziale – Palazzo Cotroceni*
    2. Dimora dei Ceausescu – Palazzo della Primavera* e il Museo del Villaggio
    3. Galleria di Arte Romena (arte antica e moderna), Ateneo ovvero Auditorium della Musica, Museo Theodor Aman – pittore impressionista romeno.
    4. Museo di storia nazionale (Tesoro e la Colonna di Traiano) e il museo della Banca Nazionale* (da lunedì a venerdì)

C. Prenotazione cene tipiche con musica e balli - Ristoranti Caru cu bere, Hanul lui Manuc - zona pedonale Lipscani oppure Hanul Berarilor - per la prima sera