Calendario
Tariffe
Servizi inclusi
3 pernottamenti hotel 3* o 4* o 5*centrale con prima colazione - da 150€/pp/DBL - suppl. SGL 120e/pp
Trasferimento privato da/per aeroporto - da 35€/auto/senso
Partenze per il Tour ai castelli tutti i giorni da martedì alla domenica - orario estivo 16.04.2024 – 13.10.2024 e da mercoledì alla domenica - orario invernale 01.01.2024 – 15.04.2024 | 14.10.2024 – 31.12.2024 (guida e trasporto condiviso ) 45€/pp; la visita ai castelli si può prenotare anche singolarmente alla stessa tariffa. Riduzione per bambini >7 anni. Non adatto ai bambini < 7 anni.
27€/pp per i castelli Peles e Bran; biglietti "salta la fila"
E-book Bucarest con percorso GPS a piedi da effettuare in libertà, con i propri ritmi
Bucarest e i più famosi castelli della Romania
Trasferimento all’albergo prescelto.
La leggenda vuole come fondatore della città un pastore chiamato Bucur, il cui nome significa “gioia” da cui deriverebbe il nome di Bucuresti, ma in realtà la vera storia della città è legata al nome del Principe Vlad detto Tepes [Vlad l’Impalatore] che firma nel 1459 un documento che attesta per la prima volta l’esistenza della città.
La capitale romena offre un volto pieno di contrasti, frutto di una storia movimentata.
Il piccolo centro storico politico, dove si trovano la Corte Principesca e la Chiesa Sant’Antonio, è circoscritto dall’antico quartiere commerciale di Lipscani che una volta rappresentava il punto d’incontro tra i commercianti arrivati dall’Oriente e quelli che portavano merci da provenienti dal Lipsca, antica Lipsia, dall’Occidente. Adesso, questo quartiere è diventato la nuova movida, pieno di locali e pub, pedonale e aperto fino a tarda notte.
Dal suo passato medievale, Bucarest conserva le chiese delle antiche corti dei boiardi (nobili) che sono resistite agli incendi e terremoti, essendo in muratura. Ma i primi del XIX secolo Bucarest sembrava un grande villaggio oppure un insieme di quartieri popolari intorno alle proprietà dei nobili.
La mattina, dopo la prima colazione, incontro in un punto prestabilito ( Piazza Universitate o Hotel Novotel o Piazza Romana) con la guida di l.italiana e il pullman/pulmino ( trasporto condiviso) per la partenza ai castelli di Sinaia e della Transilvania.
Partenza per Sinaia : i primi abitanti della zona furono i monaci del monastero Sinaia costruito nel 1690-1695 dal cavaliere/spatar Mihai Cantacuzino (incaricato a portare la spada del principe regnante e comandante dell’esercito valacco), che chiamò il monastero con il nome di “Sinaia”, in seguito a un suo viaggio nei Luoghi sacri, al monte Sinai. La città che si sviluppo in seguito, prese a sua volta il nome dal monastero. Visita interna non prevista nel programma.
Visita del castello Peles
Peles fu concepito come residenza estiva del Re Carlo I, il monarca che ha regnato più a lungo in Romania. È stato il primo castello d’Europa a essere fornito di riscaldamento ed elettricità centralizzati. L’edificio che occupa una superficie di 3500 mq ed è stato costruito prevalentemente in stile rinascimentale tedesco e fu iniziato nel 1875.
I lavori finirono circa 39 anni più tardi, dopo che più di 400 artigiani e migliaia di operai vi lavorarono.
Il castello Pelisor si trova nello stesso parco, a poche decine di metri di Peles. Esso apre le sue porte come Museo nel 1993.
La principessa Maria, che sposò Ferdinando (1865 – 1927), il nipote di Carol I, non andava d’accordo con lo zio acquisito e si sentiva oppressa nel sobrio castello Peles, così, con classe squisitamente reale, il re fece costruire per la coppia, tra 1899-1903 a poche centinaia di metri verso la montagna, il castello Pelisor. Al ritorno verso la stazione ferroviaria visita del Monastero Sinaia con le sue due chiese. Visita interna non prevista.
Continuazione verso il castello di Bran attraverso il passo Paraul Rece / Ruscello Freddo.
Visita del castello Bran / Dracula
Il castello di Bran è meglio conosciuto come Castello di Dracula, ossia il principe regnante Vlad Tepes (l’Impalatore) che regno in Valacchia nel XV secolo. L’edificazione del castello di Bran fu terminata dai commercianti sassoni di Brasov nel 1388 a difesa del Passo di Bran dalle invasioni dei turchi, segnando il confine tra la Transilvania e la Valacchia. Con il suo aspetto fiabesco si erge su un promontorio roccioso nella valle del rio Bran. Viene trasformato nel 1920 da regina Maria in residenza estiva e fu abitato dalla famiglia reale fino nel 1947. Pranzo libero.
Nel pomeriggio breve tour panoramico a Brasov. Durante il tour di Brasov si potranno vedere le fortificazioni, la Torre Bianca e la Torre Nera del XV sec, il Bastione dei Tessitori del XVI sec, la porta Ecaterina (1559) ed il quartiere dei romeni, Schei. Importante città della Transilvania, soprannominata la Praga della Romania, nel medioevo era nota per merito delle corporazioni che l’hanno resa un importante centro per gli scambi commerciali. Il simbolo di Brasov è la chiesa gotica più grande tra Vienna e Istanbul, chiamata la Chiesa Nera, tuttora utilizzata dai luterani tedeschi. Deve il suo nome ad un grande incendio del XVII sec. Nell’antico quartiere Schei si trova la prima scuola romena e la Cattedrale ortodossa di San Nicola, tra le poche di questo genere, in stile barocco. Non sono previste visite all’interno degli edifici.
Ritorno verso Bucarest e rilascio nei medesimi punti di pick-up.
Giornata libera oppure scegli uno o più servizi opzionali.
Trasferimento all’aeroporto per il volo di ritorno.
Servizi opzionali
1. Parlamento romeno* e la Residenza Presidenziale – Palazzo Cotroceni*;
2. Dimora dei Ceausescu – Palazzo della Primavera* e il Museo del Villaggio;
3. Galleria di Arte Romena (arte antica e moderna), Ateneo ovvero Auditorium della Musica, Museo Theodor Aman – pittore impressionista romeno;
4. Museo di storia nazionale (Tesoro e la Colonna di Traiano) e il museo della Banca Nazionale* (da lunedì a venerdì).
Per altri musei consultate la lista.
1. Snagov – chiesa sul lago probabile luogo di sepoltura di Dracula – Vlad l’Impalatore, Palazzo Mogosoaia del principe Brancoveanu e la bellissima collezione di auto d’epoca del multimilionario tennista Tiriac (aperta da venerdì alla domenica);
2. Palazzo Mogosoaia e i più grandi monasteri nei pressi di Bucarest: Caldarusani e Cernica;