Fortezza Poenari
La fortezza Poenari, nota anche come il castello di Poenari, si affaccia dalla rocca sulla valle scavata dal fiume Arges, sopra le gole del fiume, che 4 km verso monte forma il lago Vidraru con una diga ad arco. La strada prosegue prendendo il nome di Transfagarasan.
Qui, nei primi anni del XIII secolo, il primo principe regnante della Valacchia, Negru Voda costruì una torre, che fu adibita da Vlad l’Impalatore, meglio conosciuto come Dracula, nel XV secolo, a punto di osservazione fortificato, costruendo anche altre torri, mura e abitazioni.
Era la residenza secondaria, fortificata, di Vlad. Della fortezza scrive la prima volta Ladislao V il Postumo (1440-1457), il nipote di Sigismondo di Lussemburgo, in un documento emesso dal re.
Una leggenda racconta come Vlad, trovò la sua salvezza nella fortezza, montando i ferri da cavallo, all’inverso, per ingannare gli ottomani.
Un’altra leggenda parla della moglie di Vlad che si uccise gettandosi nel vuoto, durante l’assedio della fortezza da parte di Radu il Bello/Radu cel Frumos, il fratello di Vlad, al comando di un’armata turca.
Il grande storico Nicolae Iorga identifica questo posto come il luogo, dove avviene la Battaglia di Posada del 1330 che ha determinato l’autonomia della Valacchia nei confronti della corona ungherese.
La battaglia è menzionata nelle “Cronache dipinte di Vienna”, senza una precisa identificazione del luogo in cui si svolse. Il Re Carlo Roberto d’Angiò d’Ungheria andò in spedizione per punire il suo ex vassallo Basarab I di Valacchia, che dal 1327 si era rifiutato di rendere omaggio a vassallo. Il Re Carlo Roberto fu sconfitto durante la ritirata, in un luogo descritto da Sigismondo del Lussemburgo in un documento del 1395, come “sulle cime delle montagne, detto in un linguaggio [locale] ordinario posada, da alcuni stretti sentieri, tra grandi cespugli”.
La fortezza che si trova a circa 400 m sopra la valle e ha una forma allungata con 5 torri, 4 tonde e una prismatica, con delle mura spesse di 2-3 m.
Dopo la morte di Vlad nel 1476 la fortezza fu abbandonata.
Entrata nel circuito turistico è stata costruita una scala con 1480 gradini.