Monastero Bogdana
La chiesa di San Nicola chiamata anche Bogdana, dal nome del suo fondatore, si trova a Radauti. Il monastero costruito come residenza principesca nel XIV secolo è il monumento religioso più antico della Bucovina. Fu costruito al posto di un edificio in legno, probabilmente nel 1360, dal principe Bogdan I, il primo voivoda della Moldavia.
L’edificio senza torri è unico nell’architettura medievale moldava, per il suo piano basilicale di influenza romanico-gotica. Le navate laterali interne presentano sopra false tribune, raggiungibili con una scala a chiocciola dal pronao. L’edificio fu ingrandito nel 1559 dal principe Alexandru Lapusneanu con un loggiato chiuso quando furono sostituiti anche i riquadri. La torre campanaria laterale risale al 1781.
La pittura fu restaurata dal principe Lapusneanu sostituendo quella eseguita dal principe Alexandru cel Bun. Si conservano le composizioni dall’altare eseguita il tempo di Stefan cel Mare: il Cenacolo, la Comunione degli apostoli, il Lavaggio dei piedi.
La chiesa di Bogdana fu dall’inizio necropoli principesca, secondo la volontà del principe Stefan: fu lui a ordinare di adornare le tombe dei suoi predecessori, della famiglia Musat, con lapidi intagliate in pietra (1480) nella tecnica del rilievo piatto di stile bizantino-orientale.
Il monastero fu luogo di studio per i letterati Anastasie Crimca, Varlaam e fu anche l’antica sede del vescovado di Radauti.
Bucovina