Maramureș - Satu Mare - Biserica Reformată - Romania for all

Regione

Maramures

Città

Satu Mare

Chiesa Riformata Ungherese
Weather icon

Consiglio COVID-19: si prega di seguire i consigli del governo e controllare gli orari di apertura delle attività prima del viaggio. Scopri di più

Chiesa Riformata Ungherese

Chiamata anche la chiesa “con catene” (1793 – 1802) è in stile barocco tedesco e vanta la più antica campana della città, del 1633. Si trova nella Piazza Jean Calvin, poco a nord del centro storico. La chiesa possiede una preziosa collezione di piatti, dischi e bicchieri risalenti al 1657-1679. Il mobilio all’interno, in legno di rovere, è del 1799 – 1807. 

Maramureș - Satu Mare - Catedrala romano-catolică „Adormirea Domnului” - Romania for all

Regione

Maramures

Città

Satu Mare

Cattedrale romano – cattolica “Assunzione del Nostro Signore”
Weather icon

Consiglio COVID-19: si prega di seguire i consigli del governo e controllare gli orari di apertura delle attività prima del viaggio. Scopri di più

Cattedrale romano – cattolica “Assunzione del Nostro Signore”

Si trova nella Piazza della Libertà. La cattedrale costruita tra il 1830 e il 1837 ha utilizzato utilizzando parti della precedente cattedrale barocca (costruita nel 1786). Soluzioni architettoniche esterne sono prevalentemente in stile neoclassico, mentre negli interni prevalgono caratteristiche barocche.  La facciata è ornata da colonne corinzie. Le sue due alte torri si vedono da lontano. All’interno si trova un organo a più di 4000 tubi. 

Regione

Maramures

Città

Săpânța

Chiesa ortodossa Sapanta – Peri
Weather icon

Consiglio COVID-19: si prega di seguire i consigli del governo e controllare gli orari di apertura delle attività prima del viaggio. Scopri di più

Chiesa ortodossa Sapanta – Peri

Sull’antico territorio del Maramures che si estendeva anche nell’Ucraina (il territorio attuale del Maramures – romeno rappresenta solo 1/3 della regione Maramures), nel 1391 esisteva un monastero in pietra che fu la sede del Vescovato romeno in Maramures. Il protettore del monastero era arcangelo Michele. Qui furono tradotti e copiati vari libri religiosi in lingua romena. Il monastero fu distrutto nel 1783 durante l’occupazione austro-ungarica. Le rovine di quella chiesa si trovano sull’altra riva del fiume Tisza. 

Il monastero ha ripreso vita nel 1997. Nel 1998 comincia la costruzione che diventa funzionale e fu benedetto nel 2003. Nel 2005 arrivano le sei monache che vivono qui. Il monastero non è ancora completamente finito. 

Lo stile è tipico di Maramures con una torre di 78 m che si vede fino a 5 km sul territorio ucraino dove si trovava prima il monastero di Peri. All’interno per gli affreschi sono stati usati 8,5 kg di oro e sopra la chiesa è stata montata una croce di 7 m ricoperta con 4 kg di oro. 

La chiesa lignea è la più alta in Romania ma la terza dopo la cattedrale ortodossa di Timisoara e la chiesa romano-cattolica San Michele di Cluj-Napoca, che sono in muratura.  Inoltre è più alta delle chiese evangeliche di Bistrita e Sibiu, sempre in muratura.  

Il luogo dove si trova è un parco dendrologico, con 36 varietà di alberi e oltre 1000 alberi secolari, alcuni che hanno più di 300 anni.

La chiesa ha tre livelli e per la sua costruzione in stile tipico di Maramures, sono stati impiegati 400mc di legno di rovere e abete. Le messe si svolgono dal 2003 nella sala in mattoni a vista, con soffitto a volta, del seminterrato. La sala al primo piano non è ancora terminata all’interno, mancano le pitture e le decorazioni. 

Nell’incinta del monastero si trova la casa monacale, un edificio con la parte superiore in legno e l’altare d’estate, un padiglione aperto usato per le messe estive importanti. 

Maramureș - Satu Mare - Vâltoarea Maramureș - Romania for all

Regione

Maramures

Città

Săpânța

Valtori
Weather icon

Consiglio COVID-19: si prega di seguire i consigli del governo e controllare gli orari di apertura delle attività prima del viaggio. Scopri di più

Valtori

Non lontano dal cimitero allegro si trova la “lavatrice naturale” del Maramures, un impianto idraulico tradizionale. Grazie a una deviazione dal fiume Sapanta si porta l’acqua a dei grossi secchi in legno dove nel vortice provocato dalla caduta dell’acqua si lavano le coperte di lana.

Quest’impianto è stato realizzato da circa 20 anni, al posto di uno più antico.

Maramureș - Satu Mare - Cimitirul vesel - Romania for all

Regione

Maramures

Città

Săpânța

Cimitero allegro
Weather icon

Consiglio COVID-19: si prega di seguire i consigli del governo e controllare gli orari di apertura delle attività prima del viaggio. Scopri di più

Cimitero allegro

Il villaggio di Sapanta che si trova a 18 km da Sighetul Marmatiei, è famoso per il “cimitero allegro”, con le sue croci con tinte blu. Il cimitero è inedito per la maniera spiritosa e priva di solennità con la quale guarda la morte.

L’idea è stata di Stan Ion Patras (1908-1977) nel 1934 e da allora nel cimitero sono comparse 800 croci dipinte e scolpite da lui (700) e in seguito, dopo la sua morte nel 1977, dai sui allievi. Ion aveva cominciato a scolpire croci in legno di rovere a 14 anni solo dal 1934 ha cominciato a usare il colore e la poesia naif.

La prima croce fu per un suo amico che a 18 anni annego nel Tibisco. Patras lavorò per più di quarant’anni nel cimitero allegro, realizzando le croci in legno dipinte con l’azzurro di Sapanta decorate con pitture naif, a tinte vivaci,  accompagnate da epitaffi ingenui e pieni di significato che fanno un riassunto della vita di coloro che vi sono sepolti.

Maramureș - Carei - Monumentul Ostașului Român - Romania for all

Regione

Maramures

Città

Carei

Monumento alla Gloria del Soldato Romeno
Weather icon

Consiglio COVID-19: si prega di seguire i consigli del governo e controllare gli orari di apertura delle attività prima del viaggio. Scopri di più

Monumento alla Gloria del Soldato Romeno

Di fronte si trova il Monumento del soldato romeno inaugurato nel 1964 per commemorare il sacrificio dei soldati romeni della seconda guerra mondiale, che hanno liberato questi territori il 25 ottobre 1944 dalle armate horthyste. Il monumento è stato realizzato dal conosciuto scultore, Vida Gheza.  Il monumento non fu dedicato solo ai soldati ma anche ai contadini che si sono rivoltati e sacrificati duranti i secoli, contro l’oppressione della nobiltà ungherese e austro-ungarica. Il monumento ha vari simboli come per esempio la contadina che porta il fiore di un “nuovo inizio”. La parte più alta è rappresentata da un obelisco che somiglia alle torri delle chiese lignee del Maramures. 

Maramureș - Carei - Castelul Károlyi - Romania for all

Regione

Maramures

Città

Carei

Castello Karolyi
Weather icon

Consiglio COVID-19: si prega di seguire i consigli del governo e controllare gli orari di apertura delle attività prima del viaggio. Scopri di più

Castello Karolyi

Vicino al confine ungherese, si trova il castello Karolyi (1482 – dai documenti risulta la presenza di una casa in pietra, che nel 1582 diventa una fortezza di difesa contro gli ottomani e che fu ingrandita nel 1665 e trasformata in un palazzo in stile barocco a un piano nel 1792) che presenta  vari stili dovuti ai vari restauri. L’ultimo grande restauro è del 1882 quando lo stile fu conservato ma si aggiungono le torri e il bastione. Nel 1907 la famiglia lascia il castello spostandosi a Budapesta. Durante la prima guerra mondiale diventa un sanatorio. Durante la seconda guerra mondiale la famiglia Karolyi dona il castello all’esercito ungherese. Dal 1945 il castello diventa proprietà dell’esercito romeno e poi dello stato romeno. 

Il castello presenta all’ingresso una grande sala, dei cavalieri, realizzata nel 1892 al posto del cortile interno. Da qui si accede al primo piano con una scala in marmo di Carrara con una ringhiera in legno di noce e rovere. Il soffitto ligneo presenta delle travi con decorazioni pittoriche d’influenza magiara. Sempre qui si trova un camino monumentale scolpito in tre anni sempre in marmo di Carrara. Il castello ha 120 stanze. 

Ospita dal 2012 un interessante museo della storia della zona, organizzato al primo piano in venti sale, che ricostruiscono gli ambienti tipici di un’abitazione aristocratica del XIX secolo.  Il mobilio usato è originale, in vari stili da barocco, biedermeier a neo-rinascimentale. Non manca il salone dove fumavano gli uomini, la sala da ballo, la biblioteca con 2000 volumi, la sala dei giochi, ecc. 

Nella grande sala al pianterreno sono state raggruppate immagini dei vari palazzi che sono appartenuti alla famiglia Karolyi,  sul territorio ungherese e romeno.

Al pianterreno ci sono altre sale per descrivere la storia della zona con gli antichi mestieri della regione ma anche ritrovamenti archeologici. E’ stato organizzato un piccolo museo con figure in cera di momenti storici importanti di Carei, tra cui anche l’ultimo processo contro l’ultima strega dell’Europa, dell’inizio XVIII.  In altre quattro sale si trova una collezione di trofei di caccia africani, donata dalla famiglia del cacciatore, Sir Dr. Pánczél Zoltán Tibor.

Nel parco si trova la cappella di famiglia costruita nel XVII secolo. 

Maramureș - Baia Mare - Muzeul Satului - Romania for all

Regione

Maramures

Città

Baia Mare

Museo del Villaggio
Weather icon

Consiglio COVID-19: si prega di seguire i consigli del governo e controllare gli orari di apertura delle attività prima del viaggio. Scopri di più

Maramureș - Baia Mare - Muzeul de Etnografie şi Artă Populară - Romania for all

Regione

Maramures

Città

Baia Mare

Museo dipartimentale di Etnografia e arte
Weather icon

Consiglio COVID-19: si prega di seguire i consigli del governo e controllare gli orari di apertura delle attività prima del viaggio. Scopri di più

Museo dipartimentale di Etnografia e arte

Si trova nell’ex edificio del Teatro estivo, in quattro grandi sale. Gli oggetti esposti sono rappresentativi per le quattro etnie, che abitano in questa regione: ucraini, magiari, “hutuli” e “tipteri” cioè costumi popolari per le tre grandi tappe della vita: nascita, matrimonio e morte con l’oggettistica caratteristica per ogni momento.

Maramureș - Baia Mare - Biserica Reformată - Romania for all

Regione

Maramures

Città

Baia Mare

Chiesa riformata
Weather icon

Consiglio COVID-19: si prega di seguire i consigli del governo e controllare gli orari di apertura delle attività prima del viaggio. Scopri di più

Chiesa riformata

Fu costruita in stile barocco nel 1792. 

Baia Mare accettò il protestantesimo nel 1547, in seguito all’attività del predicatore Kopácsi István e presto le tre chiese cattoliche passarono ai Riformati. 

Quando la chiesa cattolica fu nuovamente rafforzata, i riformatori sono costretti a costruire una chiesa, oltre le mura cittadine. Dopo due chiese in legno, nel periodo 1792-1809 fu edificata l’attuale chiesa. La slanciata torre di 50 m fu eretta nel 1836 e ospitò campane fuse nel 1814, 1815 e 1847. Tre campane furono suonate nella prima guerra mondiale, la campana da 21 quintali fu fusa nel 1892 a Budapest e quella da 1150 kg nel 2010.  L’interno della spaziosa chiesa a forma di nave è coperto da una volta molto ampia. Sotto il balcone c’è una sedia dipinta per sacerdoti del 1786, conservata dalla chiesa in legno del XVIII secolo. L’organo costruito nel 1828 fu restaurato e ampliato nel 1891 perché gli elementi in legno furono bruciati dalle fiamme nel 1869, a seguito di un fulmine. Il restauro ha portato all’aspetto attuale. La sua torre con la cupola a palla e la bandiera rossa in rame divenne il secondo simbolo della città insieme alla torre di Santo Stefano.

Maramureș - Baia Mare - Muzeul Judetean - Romania for all

Regione

Maramures

Città

Baia Mare

Museo distrettuale
Weather icon

Consiglio COVID-19: si prega di seguire i consigli del governo e controllare gli orari di apertura delle attività prima del viaggio. Scopri di più

Regione

Maramures

Città

Baia Mare

Sinagoga
Weather icon

Consiglio COVID-19: si prega di seguire i consigli del governo e controllare gli orari di apertura delle attività prima del viaggio. Scopri di più

Sinagoga

E’ un luogo di culto ebraico costruito nel 1885 in stile neobarocco transilvano, con una superficie di 377 m². Nello stesso tempo furono costruiti un nuovo bagno rituale, una scuola e un asilo ebraico, una casa per il rabbino e una sala riunioni. 

La sinagoga di Baia Mare è stata inclusa nell’elenco dei monumenti storici della regione di Maramures dal 2015.

Maramureș - Baia Mare - Catedrala romano-catolică Sfânta Treime - Romania for all

Regione

Maramures

Città

Baia Mare

Chiesa riformata Santa Trinità
Weather icon

Consiglio COVID-19: si prega di seguire i consigli del governo e controllare gli orari di apertura delle attività prima del viaggio. Scopri di più

Chiesa riformata Santa Trinità

Fu costruita in stile barocco austriaco nel 1718. 

La Chiesa della Santissima Trinità è un monumento storico e architettonico di Baia Mare e l’edificio presenta somiglianze architettoniche con la Chiesa dei Gesuiti di Cluj e la Cattedrale di Blaj.

L’edificio fu costruito come chiesa dell’ordine dei Gesuiti. Oltre a questa chiesa, c’era un collegio dei gesuiti. Dal 1880 la scuola ricevette il rango di ginnasio, e dopo la riforma scolastica del 1887 divenne proprietà dello Stato. La palestra si trasferì dopo la prima guerra mondiale, il suo posto fu preso da una scuola femminile. Nel 1926 il ginnasio fu trasformato in chiesa ortodossa.