Sinagoga neologa
La Sinagoga è il luogo di culto ebraico edificato nell’agosto 1901, in stile neogotico con influenze moresche, con elementi decorativi gotici (infissi e porte) e romanici, a tre navate e la cui ristrutturazione è stata fatta in occasione del 100 ° anniversario dalla sua costruzione.
Il numero di ebrei a Brasov era in costante aumento, da 769 ebrei nel 1890 a 6.000 nel 1940. Per le leggi promulgate, sono stati eliminati dalla vita economica ma non sono stati deportati. Come curiosità, la moglie del ministro degli Esteri israeliano Ariel Sharon è di Brasov. Intorno alla sinagoga si sviluppò una comunità di ebrei, che avevano persino un ristorante rituale, un servizio di assistenza domiciliare o uno studio medico. Il numero di ebrei in città è diminuito drasticamente quando hanno scelto di partire per la Palestina. A causa della divisione degli ebrei nel 1877, attualmente Brasov ha due sinagoghe (quella di rito ortodosso e quella di rito neologico). Questo edificio è stato eretto seguendo rigorosamente i piani elaborati dall’architetto ungherese Lipot Baumhorn, di conseguenza la sinagoga ha la pianta di una basilica con una superficie totale di 657 m². Fuori l’edificio è colorato in bianco e rosso e dentro in bianco e blu. Si trova sulla strada che scende dalla chiesa ortodossa San Nicola verso il centro storico.
Transilvania