SAREMO AL TTG - RIMINI dal 8 al 10 Ottobre WE WILL BE AT TTG - RIMINI FROM 8TH TO 10TH OCTOBER
Statuia Lupa Capitolina Cluj-Napoca - Romania for All

Regione

Transilvania

Città

Cluj-Napoca

Statua della lupa capitolina
Weather icon

Consiglio COVID-19: si prega di seguire i consigli del governo e controllare gli orari di apertura delle attività prima del viaggio. Scopri di più

Statua della lupa capitolina

E’ una copia della Lupa Capitolina di Roma, regalata nel 1921 al municipio di Cluj, come simbolo del legame di latinità tra l’Italia e la Romania. Il bassorilievo di Traiano, sulla colonna sulla quale è appoggiata la Lupa, fu realizzato de Ettore Ferrari (1849-1930), che in Romania realizzò anche la statua di Ovidio Publio Nasone nel 1887 a Constanta e nel 1925 a Sulmona, di Heliade Radulescu (1879) a Bucarest, i busti di Decebal e Traiano a Cluj. Probabilmente è più conosciuto per le statue di Giordano Bruno (1889) e Mazzini (1909) a Roma, varie statue di Giuseppe Garibaldi a Pisa, Vicenza e Rovigo, Abraham Lincoln al Metropolitan Museum di New York e Giuseppe Verdi a Filadelfia. 

Tra il 1940-1944 quando Cluj, con una parte della Transilvania, fu sotto occupazione horthysta, per applicazione dell’Arbitrato di Vienna del 1940, la statua fu spostata a Sibiu. Tornata a Cluj, non fu più installata al suo posto originale nella Piazza dell’Unione ma davanti all’Università dove è rimasta fino nel 1973 quando lì fu installato il gruppo statuario “la scuola di Ardeal” e la lupa tornò nella posizione originale, all’inizio del Boulevard degli Eroi, nella Piazza dell’Unione. 

La Lupa fu nuovamente spostata nel 1994, e al suo posto fu installato il Monumento commemorativo per i firmatari del memorandum per i diritti dei romeni in Transilvania del 1892. Il monumento ha 18,8 m altezza. Il documento con le richieste consegnato all’imperatore Francesco Giuseppe fu trasmesso da quest’ultimo, non aperto, al Parlamento di Budapesta, che lo consegnò, non aperto, indietro ai firmatari. L’evento dell’inaugurazione del monumento fu esattamente 100 anni dopo la condanna al carcere dei firmatari.

Dal 1994 al Lupa capitolina fu esposta al Museo di Storia della Transilvania, dove fu sottoposta anche a restauro. Nel 2008 finalmente tornò all’aria aperta, a metà del Boulevard degli Eroi, davanti alla cattedrale della Trasfigurazione del Signore.